Il tema dell’energia, con il suo crescente impatto su famiglie e imprese, non è mai stato così centrale nel dibattito pubblico e nell’agenda politica. I prezzi all’ingrosso, raddoppiati rispetto al periodo pre-pandemico, si sommano alla stagnazione dei salari reali e ad un contesto internazionale sempre più instabile, rendendo il quadro economico complesso e carico di incognite.
In scenari così delicati, il rischio è quello di cedere al fascino di soluzioni semplicistiche, che promettono risposte immediate ma si rivelano spesso illusorie. Come spesso accade nei momenti di crisi, la tentazione della “bacchetta magica” è forte, ma pericolosa.
È in questa cornice che si inserisce il convegno “CARO ENERGIA PER LE PICCOLE IMPRESE – chimere e realtà dietro la riduzione del prezzo dell’energia” con l’ambizione di offrire strumenti di comprensione più solidi. Termini tecnici come disaccoppiamento, prezzi negativi o contratti per differenza non sono più riservati agli addetti ai lavori: sono le chiavi con cui si deciderà il futuro del costo dell’energia.
Aumentare la consapevolezza significa accrescere il potere di cittadini e imprese di orientarsi con lucidità. Ma significa anche aprire un dialogo costruttivo con la politica, affinché le risposte non siano dettate dall’urgenza, ma dalla trasparenza e dalla visione di lungo periodo.
Programma webinar - clicca qui
Link per accedere al webinar - clicca qui
Registrati alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.