Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha attivato un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa, sotto forma di voucher. L'iniziativa è rivolta alle piccole e medie imprese con sede legale o operativa in Italia, che parteciperanno a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate sul territorio nazionale tra l’8 agosto e il 31 dicembre 2025.

Il voucher è destinato esclusivamente alle PMI che espongono in fiere appartenenti ai settori caratterizzati da alti costi di partecipazione, come indicato nel decreto attuativo. Per poter accedere al contributo, è inoltre necessario non aver partecipato alle precedenti edizioni della stessa manifestazione negli ultimi tre anni, condizione che dovrà essere attestata dall’organizzatore della fiera.

Il valore del voucher può arrivare fino a 10.000 euro per ciascuna impresa, coprendo fino al 50% delle spese ammissibili, in regime de minimis. La dotazione finanziaria disponibile per questa misura, denominata "Linea 1", ammonta a 7.880.000 euro.

Rientrano tra i settori ammissibili quelli in cui i costi espositivi sono generalmente più elevati, tra cui arredamento e design d’interni, automobili e motocicli, costruzioni, infrastrutture e ceramica, energia e gas, impiantistica sportiva, industria e meccanica (comprese le macchine agricole), ospitalità e ristorazione, protezione ambientale, trasporti e logistica.

Sono considerate spese ammissibili l’affitto degli spazi espositivi (incluse le quote per servizi assicurativi e oneri obbligatori della manifestazione), l’allestimento dello stand, la progettazione e realizzazione dello stesso, i collegamenti ai pubblici servizi e la pulizia degli spazi.

Rientrano anche le spese di spedizione e trasporto dei campionari, le assicurazioni correlate, il facchinaggio e i trasporti interni, così come il noleggio di impianti audio-video, attrezzature, hostess, steward e interpreti.

Sono inoltre finanziabili i costi per il catering all’interno dello stand e quelli legati alla promozione, come brochure, poster, flyer, cataloghi, video e altri materiali multimediali. Restano escluse imposte e tasse; l’IVA è ammissibile solo se rappresenta un costo effettivamente non recuperabile.

L’assegnazione dei voucher avverrà secondo una graduatoria basata su punteggi calcolati in base a indicatori di bilancio, tra cui la copertura delle immobilizzazioni, l’indipendenza finanziaria e l’incidenza della gestione caratteristica sul fatturato. Le medie imprese, per poter accedere alla misura, dovranno inoltre dimostrare – già in fase di domanda – di essere in possesso di una polizza assicurativa contro eventi catastrofali, come previsto dall’articolo 1 del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, dalle ore 12:00 del 7 ottobre fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025, attraverso la piattaforma informatica dedicata. Una volta assegnati, i voucher potranno essere utilizzati per una o più manifestazioni fieristiche, ma ogni impresa potrà beneficiarne una sola volta. Le richieste di rimborso dovranno essere presentate, sempre online, entro le ore 12:00 del 30 marzo 2026.

Per approfondire le modalità di presentazione delle domande, potete consultare il decreto direttoriale il seguente link: Decreto direttoriale 11 agosto 2025 - Agevolazioni settore fieristico. Termini e modalità di presentazione delle domande.

Contattaci per maggiori informazioni
0541 760911
associativo@confartigianato.rn.it

Confartigianato Imprese Rimini
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.