
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso disponibile il bando LogIN Business, con l’obiettivo di sostenere la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica delle imprese attive nel trasporto merci e nella logistica.
Destinatari
Possono partecipare:
- imprese italiane del settore trasporto merci e logistica;
- imprese con sede nello Spazio Economico Europeo purché dotate di stabile organizzazione o filiale in Italia.
Sono ammessi i seguenti codici Ateco:
- 49.2 – Trasporto ferroviario di merci
- 49.41 – Trasporto di merci su strada
- 50.2 – Trasporto marittimo e costiero di merci
- 50.4 – Trasporto per vie d’acqua interne di merci
- 52.2 – Attività di supporto ai trasporti
- 52.31 – Servizi di intermediazione per il trasporto di merci
- 53.2 – Altre attività postali e di corriere
- 53.3 – Servizi di intermediazione per attività postali e di corriere
Interventi finanziabili
Le imprese possono richiedere il contributo per progetti orientati a migliorare il trasporto ferroviario, fluviale o multimodale sostenibile, nonché per interventi legati all’adeguamento a eCMR ed eFTI. Sono ammissibili:
- Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;
- Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso;
- Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale;
Gli interventi dovranno concludersi entro il 30 aprile 2026, così da rispettare la scadenza PNRR del 30 giugno 2026. Sono ammissibili anche costi relativi a moduli di e-learning se strettamente collegati all’attuazione degli investimenti indicati nei punti a), b) e c).
Forma del contributo
Le agevolazioni possono essere richieste in due modalità alternative:
- Regime di cofinanziamento: contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili. In questo caso i progetti devono favorire il trasporto ferroviario, per vie d’acqua interne o multimodale sostenibile.
- Regime de minimis: contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, secondo la normativa vigente. In questa modalità non è richiesto dimostrare il miglioramento dell’integrazione multimodale sostenibile. Le spese riconosciute devono essere sostenute dal 30 giugno 2023 al 30 aprile 2026.
Scadenze
Le domande possono essere presentate dal 1° al 15 settembre 2025.
Le istanze saranno esaminate in ordine cronologico di presentazione.
Contattaci per maggiori informazioni
0541 760911
associativo@confartigianato.rn.it