
Il Decreto Ministeriale 1° settembre 2021 (noto come Decreto "Controlli") ha introdotto l'obbligo di qualifica per le persone che effettuano manutenzione dei presidi antincendio.
Questo obbligo entrerà in vigore il 25 settembre 2025, salvo eventuali proroghe.
L'obbligo è trasversale e riguarda le persone operanti in vari settori economici, tra cui l'installazione di impianti, i serramenti (legno e metallo), la meccanica e il legno, e non è limitato alle sole imprese del comparto dell'installazione e manutenzione d'impianti (DM 37/2008).
Dal 25 settembre 2025, i manutentori, per continuare a svolgere attività di manutenzione ordinaria, dovranno alternativamente:
- Qualificarsi tramite il superamento di un esame (completo o semplificato).
- Ottenere un "Nulla Osta Temporaneo" (NOT) sul portale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in attesa dell'esame.
Convenzione Confartigianato Imprese - FiSA
Confartigianato Imprese, con il supporto tecnico di Confartigianato Impianti, ha sottoscritto una convenzione con FiSA (https://www.fisa-association.org/) per offrire percorsi formativi agevolati agli associati. FiSA è un soggetto formatore autorizzato dal 2023 per l'individuazione e qualifica dei centri per corsi e sedi d'esame in accordo al D.M. 01/09/2021 (Circ. DCPREV 5479/2923, 11/04/2023). I centri di formazione ed esame FiSA più vicini sono quelli di:
- ISQ, Via Pietà, 98 Savignano sul Rubicone
- Via Ulisse Aldrovandi, 76/2 - 41123 Modena
Attraverso questa convenzione, le imprese associate interessate potranno beneficiare di:
- Tariffe agevolate per l'iscrizione ai corsi e agli esami (caso 1: esame completo - scritto, orale e prova pratica).
- Tariffe agevolate per l'iscrizione ai corsi di "ripasso" (volontari, per chi ha almeno tre anni di esperienza; caso 2: esame semplificato - solo orale e pratica).
- Priorità di accesso nei calendari delle sessioni formative.
- Assistenza personalizzata nella gestione della documentazione richiesta dagli enti preposti, tramite le Associazioni territoriali.
Presidi antincendio coperti dalla convenzione FiSA
Il soggetto formatore FiSA "copre" l'attività formativa e d'esame sui seguenti presidi antincendio:
- P.1 Estintori portatili ed Estintori Carrellati
- P.2 Reti idranti antincendio
- P.3 Porte resistenti al fuoco (porte tagliafuoco)
- P.4 Sistemi automatici "sprinkler"
- P.5 Impianti di Rivelazione ed Allarme Incendio (IRAI)
- P.6 Sistemi di allarme vocale per gestione emergenze
- P.7 Sistemi di spegnimento ad estinguente gassoso
- P.8.1 Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)
- P.8.2 Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC) e Ventilazione (SVOF)
- P.9 Sistemi a pressione differenziale
- P.10 Sistemi a schiuma (dopo aver superato il corso "sprinkler").
Clicca qui e guarda il webinar di approfondimento "La figura del manutentore qualificato dei presidi antincendio"
Per informazioni o per avvalersi della convenzione FiSA potete contattare Giovanni Lezzi e Andrea Turci al 0541 760911
oppure scrivere una email a associativo@confartigianato.rn.it