Entro il 31 marzo 2025, tutte le aziende con sede legale in Italia e iscritte al Registro delle Imprese sono tenute, per legge, a sottoscrivere polizze assicurative per la copertura dei danni causati da eventi catastrofali ai propri beni materiali.

COSA È OBBLIGATORIO ASSICURARE
Le imprese devono stipulare polizze che coprano i danni relativi a:

  • terreni e immobili;
  • macchinari e impianti;
  • attrezzature industriali e commerciali;
    derivanti da eventi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

Tutte le aziende, indipendentemente dal regime contabile adottato, sono obbligate a sottoscrivere tali polizze.

CONSEGUENZE DELLA MANCATA SOTTOSCRIZIONE
La sottoscrizione della polizza è obbligatoria. In caso di inadempienza, l’azienda non potrà beneficiare di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie erogate con risorse pubbliche, comprese quelle previste in caso di eventi calamitosi o catastrofici.

Pertanto, la mancata stipula della polizza comporterà l’esclusione dall’accesso a eventuali fondi pubblici destinati alla riparazione dei danni causati da calamità naturali.

FRANCHIGIA, SCOPERTO E PREMI ASSICURATIVI
Per quanto riguarda le caratteristiche della polizza, è previsto che:

  • la franchigia o lo scoperto non possano superare il 15% del danno;
  • i premi siano proporzionali al rischio assicurato.

La franchigia è una clausola che prevede che una parte del danno rimanga a carico dell’assicurato, in cambio di un premio più contenuto. Lo scoperto, invece, è una percentuale del danno che viene detratta dall’indennizzo. Il premio rappresenta il costo che l’assicurato paga per la copertura offerta dalla compagnia e viene calcolato in base alla valutazione del rischio.

INFORMAZIONI E SUPPORTO
Siamo a vostra disposizione per organizzare un incontro con il nostro consulente assicurativo. In qualità di associati, potrete beneficiare di condizioni agevolate e sconti dedicati.

Per ulteriori chiarimenti o per fissare un appuntamento, non esitate a contattarci.

0541760911

associativo@confartigianato.rn.it